|
|
|
|
|
|
Componenti utilizzati - Struttura rigida in lamiera d’acciaio stampato 15/10, verniciata bianca (RAL 9010)
- Perni in acciaio per un movimento più sicuro e preciso
- Molle ammortizzatrici di richiamo per facilitare l’apertura e la chiusura della scala
- Motore elettrico (220 Vac – 240 W) BENINCA con vite di sblocco per apertura manuale in caso di mancanza di tensione di rete
- Telaio in lamiera di acciaio zincato 10/10 con angolari di rinforzo
- Tirante di regolazione dell’angolo di apertura della scala a 65°
- Staffe ad “L” di ancoraggio al solaio per facilitare l’installazione della scala
- Pannello botola in legno multistrato di pioppo (spessore 15 mm) con tubolari di rinforzo
- Coibentazione del pannello della botola
- Radiocomando di apertura e chiusura scala
- Maniglioni di sbarco superiori in acciaio zincato (h. 55 cm)
- Gradino a sagomatura antiscivolo
- Doppio corrimano telescopico
- Piedini di appoggio a terra
- Asta di manovra
|
|
sblocco apertura di sicurezza in caso di mancata alimentazione
|
|
|
-
Sul pannello viene installata uno sblocco-serratura di sicurezza
-
agendo su questa serratura si ottiene l'apertura manuale della scala
-
questa serratura è collegata attraverso un cavo
-
ad un sistema di leve che ne permettono lo sblocco
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le scale retrattili motorizzate e le scale salvaspazio sono la scelta ottimale per spazi ridotti come soffitte, sottotetti e piccoli vani.
|